Giuseppe Cederna

in Da questa parte del mare

Quando:

31 agosto 2016, ore 18

Dove:

Fienile di Cascina La Court, Via Cocito 30
Ingresso gratuito

Parco artistico nel vigneto Orme su la court, CASTELNUOVO CALCEA (AT)

Aperitivo con Barbera Orme e Cipressi di Michele Chiarlo

A dieci anni esatti dall’uscita del disco “Da Questa Parte del Mare”, che ha ricevuto la Targa Tenco nel 2007 come migliore album dell’anno, quelle canzoni così vive e attuali generano qualcosa di nuovo: un altro tipo di scrittura e di voce.

Un libro omonimo a firma di Gianmaria Testa, con prefazione di Erri De Luca, sul tema delle migrazioni contemporanee.

E’ il racconto dei pensieri, delle storie, delle situazioni che hanno contribuito a dar vita ad ognuna delle canzoni dell’album, ed è un po’, anche, inevitabilmente, il racconto di Gianmaria stesso e delle sue radici. Una lingua poetica e tagliente, insieme burbera ed emozionata. Bellissima.

Un distillato di parole preziose che riesce a restituirci ancora e per sempre la voce di Gianmaria. Perché se è vero che la musica non c’è, se non evocata dai testi scritti delle canzoni che acquistano in questa dimensione nuove prospettive e profondità, è vero anche che dentro, tra le parole, si sente una voce, la sua, certo, ma anche quella di chi ha voglia di portarla. E’ così è venuto pensare naturale a Giuseppe Cederna, attore e scrittore lui stesso, compagno di Gianmaria in tante avventure, per far vivere questo libro insieme al pubblico, su un palcoscenico, in una piazza, in un cortile, durate un festival. Giuseppe legge e racconta il libro, trovando nessi e collegamenti; Giuseppe “chiama” le canzoni e la voce di Gianmaria  risuona in tutta la sua profondità regalandoci la riscoperta dell’ascolto ad occhi chiusi, dell’ascolto senza la distrazione degli occhi.

Lo spettacolo di Cederna si svolge all’interno del bellissimo Parco artistico nel Vigneto “Orme su La Court”.

Sarà possibile passeggiare lungo il percorso d’arte tra le vigne che scopre le tappe dell’acqua, dell’aria e del fuoco pensate e realizzate da Emanuele Luzzati fino al grande portale sulle colline realizzato da Ugo Nespolo.

Percorso culturale:

distanza 1,5 km – tempo necessario 45 min circa

la passeggiata parte da Cascina La Court, si arrampica su per la collina passando per il sito dell’Acqua fino a raggiungere il sito del Fuoco posto all’ombra dei cipressi; il percorso prosegue sul piano fino a cascina Castello e il tragitto è “custodito” dalle teste segna palo. Entrando a cascina castello si apre tutto lo scenario delle opere più suggestive: la Porta sul Vigneto di Nespolo, il sito della Terra con L’osservatorio sulla Barbera e la Panchina Gigante di Chris Bangle.

Percorso Panoramico:
distanza 2.2 km – tempo necessario 1 ora e 15 min
La prima parte del percorso è uguale alla precedente, salvo poi continuare da cascina castello verso il Sito dell’Aria posto sulla cima della seconda collina della tenuta. Giunti al Sito dell’Aria si scende lungo le pendici della collina per poi ritornare verso Cascina Castello passando dal versante opposto, ciò offre una veduta di tutto il circondario molto suggestiva.

Audioguida su APP scaricabile gratuitamente sia su dispositivi Android che su Iphone: “La Court Audioguide”. La APP è scaricabile al Parco dotato di zona Free WiFi per i turisti.

Le province…