Quando:
Quando:
2 settembre 2016, ore 19
Dove:
MONFORTE D’ALBA, Auditorium Horszowski
Alle 18 degustazione a cura della Pro Loco di Monforte d’Alba
Prima e dopo lo spettacolo presso la Fondazione Bottari Lattes, Monforte D’Alba
“Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi” in mostra dalle 14 alle 22.30
“Dancing Landscapes” installazione e performance di danza. Alle 18 e alle 21.45
Numero Primo è una storia che racconta di un futuro probabile fatto di cose, di bestie e di umani rimescolati insieme come si fa con le carte prima di giocare.
Numero Primo è anche il soprannome del protagonista, figlio di Ettore e di madre incerta. Ma anche le cose e le bestie hanno voci e pensieri in questa storia.
Marco Paolini e Gianfranco Bettin, coautori di questo lavoro, sono partiti da alcune domande: Qual è il rapporto di ciascuno di noi con l’evoluzione delle tecnologie? Quanto tempo della nostra vita esse occupano? Quanto ci interessa sapere di loro? Quali domande ci poniamo e quali invece no a proposito del ritmo di adeguamento che ci impongono per stare al loro passo? Quanto sottile è il confine tra intelligenza biologica e intelligenza artificiale? Se c’è una direzione c’è anche una destinazione di tutto questo movimento?
Numero Primo è un esperimento di fantascienza narrata a teatro, ma che agli autori non piace chiamare così. Al narratore sulla scena tocca il compito di rendere credibili cose possibili domani, ma che oggi appaiono inverosimili. L’orizzonte temporale immaginato riguarda i prossimi 5000 giorni e solo pensando a quanto il mondo delle cose sia cambiato nei 5000 giorni appena trascorsi risulta quantomeno necessario guardare al futuro con il beneficio del dubbio rispetto a ciò che oggi è ancora inverosimile.
Prima dello spettacolo, per poi goderlo al meglio, sarà possibile fare un aperitivo, merenda sinoira, con i prodotti tipici del territorio, a cura della Pro Loco di Monforte d’Alba.
Lo stesso giorno, presso la Fondazione Bottari Lattes, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra fotografica “Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi” promossa e prodotta da Contrasto, Civita e GAmm Giunti in collaborazione con l’Archivio Bonatti, e organizzata dalla Fondazione Bottari Lattes in collaborazione con l’Associazione Giulia Falletti di Barolo. Inoltre alle 18 e alle 21.45 si potrà assisteste alla performance live di danza su coreografia di Annagrazia D’Antico di Arké Danza Torino per l’installazione artistica “Dancing Landscapes” di Caterina Tiazzoldi e Eduardo Benamor Duarte.