Alessandrro Barbero

Torna indietro

giovedì 04 Settembre 2025 / 21:00

Alessandrro Barbero

Lo ius primae noctis (con brevi cenni a Nizza Monferrato)

Nizza Monferrato, Piazza Martiri di Alessandria, (AT)

18 €
Acquista

La storia è fatta di miti e leggende, alcune delle quali, sebbene prive di fondamento, hanno attraversato i secoli fino a radicarsi nell’immaginario collettivo. Tra queste, una delle più celebri è senza dubbio quella dello “Ius Primae Noctis”, il presunto diritto che avrebbe concesso ai signori feudali il potere di consumare la prima notte di nozze con le spose dei propri sudditi. 

Su questo tema interviene uno dei più affezionati e amati protagonisti dei dieci anni di storia di Attraverso Festival, il professor Alessandro Barbero, tra i più autorevoli storici italiani, che sarà protagonista di un appuntamento davvero unico, giovedì 4 settembre a Nizza Monferrato (AT).

Durante l’incontro professor Barbero, dimostrerà che questo presunto diritto non è mai realmente esistito. Pur essendo vero che nel corso del Medioevo furono innumerevoli gli atti di violenza e sopraffazione nei confronti delle giovani donne, il concetto stesso dello “Ius Primae Noctis” fu in realtà un’invenzione dell’Umanesimo, creata per dipingere i secoli medievali come un’epoca oscura e arretrata rispetto al luminoso Rinascimento.

Ma l’incontro è ancora più interessante perché proprio Nizza Monferrato, affascinante cittadina piemontese situata tra Alba, Asti e Alessandria, oggi importante centro agricolo e commerciale, immerso nelle colline del Monferrato e rinomato a livello internazionale per la produzione di vini rossi e spumanti lega il mito della propria fondazione proprio alla storia dello Ius Primae Noctis:  “Il Fodero ossia il Ius sulle spose degli antichi signori sulla fondazione di Nizza della Paglia nell’alto Monferrato”, opera dell’Abate Giulio Cesare Cordara. Questa vicenda, sebbene romanzata, fa parte della memoria storica locale e diventa l’occasione per rendere omaggio alla città e alla sua storia, ripercorrendone i miti e le tradizioni.

Con il rigore scientifico e la capacità divulgativa che lo contraddistinguono, Alessandro Barbero accompagnerà il pubblico in un viaggio tra storia e leggenda, facendo chiarezza su una delle più radicate false credenze medievali. Un appuntamento che si preannuncia ricco di spunti e curiosità, capace di far luce su un passato spesso raccontato più attraverso il mito che attraverso la realtà.

Alessandro Barbero è uno storico, scrittore e docente italiano, ordinario presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli, specializzato in storia militare e storia del Medioevo, ma anche un autore prolifico su argomenti di tutti i periodi storici, dall’antichità greca e romana fino almeno a Caporetto. Collaboratore di programmi televisivi e di diverse testate giornalistiche, è soprattutto autore di numerosi saggi e libri di narrativa.

18 € - Acquista