in dialogo con la medievista Simonetta Cerrini
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia e della cultura: Trisobbio (AL), antico borgo medievale immerso tra i vigneti del Dolcetto d’Ovada e le colline dell’Alto Monferrato, entra per la prima volta a far parte della grande famiglia di Attraverso Festival e ospita mercoledì 23 luglio uno degli storici più autorevoli del nostro tempo, Franco Cardini.
L’incontro, dal titolo “Donne Sacre”, è dedicato alle figure femminili fuori dal comune: donne-dee, sacerdotesse, mistiche, guaritrici, veggenti, donne fatate e donne fatali; figlie del Sole e della Luna, fino a una bambina di Nazareth destinata a diventare la Vergine Madre di Dio.
Chi erano davvero queste donne sospese tra mito e storia, passato e futuro, Oriente e Occidente?
Da Omero a Ovidio, da Dante a Goethe fino a Freud, molti hanno cercato di interpretare il mistero che circonda queste figure, un enigma che affonda le radici nelle grotte preistoriche e nelle prime raffigurazioni della femminilità sacra, per arrivare fino a Madre Teresa di Calcutta e alle “divine” del Novecento, icone che hanno sfiorato il limite dell’umano come Greta Garbo ed Evita Perón.
Il Sacro Femminile attraversa i secoli e conserva ancora oggi i tratti immortali che Botticelli e Raffaello hanno impresso nell’arte. In questo affascinante viaggio, le donne parlano con Dio, con i demoni, con i morti, testimoniando come la spiritualità femminile sia stata, da sempre, una pietra miliare della storia dell’umanità.
Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale. Con il Mulino ha tra l’altro pubblicato «Gerusalemme» (2012), «Istanbul» (2014), «Samarcanda» (2016), «La via della seta» (con A. Vanoli, 2017), «Andalusia» (2018), «Il grande racconto delle crociate» (con A. Musarra, 2019), «Praga» (2020), «Le dimore di Dio» (2021) e «Le vie del sapere» (2023).