La decima edizione di Attraverso Festival inaugura nella straordinaria cornice del Forte di Gavi, con l’incontro “Difendere le terre di mezzo” e la partecipazione di Wu Ming 4, narratore della Wu Ming Foundation ed esperto dell’opera di J.R. Tolkien, autore del saggio monografico con cui esplora uno dei casi più unici della storia della letteratura, quello di Tolkien, uno dei più importanti, se non il più grande, scrittore fantasy del XX secolo che ha affascinato milioni di lettori nel mondo.
Difendere le terre di mezzo, esplicita chiaramente le intenzioni dell’incontro: difendere J.R.R. Tolkien e, più in generale, il genere fantasy, nei confronti di coloro che lo considerano una forma di “sotto-letteratura” e Il Signore degli Anelli non tanto un classico, quanto un fenomeno editoriale di straordinario successo privo di valore artistico. Gli attacchi alla Terra di Mezzo non sono infatti mai mancati, ma Wu Ming 4 ne difende con passione i confini, esplorando la genesi dell’opera tolkeniana e le sue influenze, che continuano ad essere rilevanti dal momento della sua pubblicazione fino ad oggi.
Un’esplorazione tra mito e immaginario, con particolare attenzione alle diverse modalità in cui l’opera di Tolkien ha influenzato la beat generation, i movimenti politici di destra e di sinistra, la cultura di massa e l’immaginario letterario, culturale, musicale e cinematografico di milioni di persone. Queste influenze restano ancora vive e pertinenti nell’attualità.
Le domande che ci poniamo oggi sono: come leggere le opere di J.R. Tolkien nel contesto contemporaneo? Qual è l’impatto del loro ingresso nell’immaginario popolare, soprattutto dopo gli adattamenti cinematografici di Peter Jackson? Perché le opere di Tolkien e gli immaginari che esse creano sono così strettamente connessi alla realtà contemporanea? Quali speculazioni gravitano attorno alla sua opera? E, soprattutto, come sviluppare uno sguardo critico nella lettura delle sue opere, difendendosi da pregiudizi, cliché e narrazioni distorte?
I saggi di Wu Ming 4 contenuti nel libro rappresentano una vera e propria critica militante e sono suddivisi in due parti: la prima si concentra sul fenomeno letterario di Tolkien e sugli echi che la sua opera ha avuto negli adattamenti cinematografici, mentre la seconda, più approfondita, si focalizza sulla poetica dell’autore. In questo modo, l’autore amplia e arricchisce il proprio contributo alla riscoperta di Tolkien, in sintonia con i principali esperti del settore.
Wu Ming 4 è un membro della Wu Ming Foundation ed è noto per i suoi romanzi storici e di fantasia. Ha scritto, insieme al collettivo, il romanzo Q con lo pseudonimo di Luther Blissett, e numerosi altri romanzi tra cui 54, Manituana, Altai, e opere che mescolano fantasia e ricostruzione storica come L’invisibile ovunque, Proletkult, La macchina del vento e UFO 78. È anche autore di Stella del mattino, Il piccolo regno, La vera storia della Banda Hood e dei saggi L’eroe imperfetto, Difendere la Terra di Mezzo e Il fabbro di Oxford, questi ultimi due focalizzati sullo studio di J.R.R. Tolkien.